Biografia
-
Data di nascita
16 Aprile 1939
-
Luogo di nascita
West Hampstead, Camden, London, England, Regno Unito
-
Data di morte
2 Marzo 1999 (età: 59)
Mary Isabel Catherine Bernadette O'Brien OBE (nota come Dusty Springfield; West Hampstead, 16 aprile 1939 – Henley-on-Thames, 2 marzo 1999) fu una cantante britannica di genitori irlandesi; il suo impatto sulla storia del costume e della musica popolare britannica del novecento è paragonabile a quello che Mina ha avuto in Italia, o Dalida ebbe in Francia.
Mary è la secondogenita di Gerard e Catherine (Kay) O'Brien, immigrati di origine irlandese stabilitisi in uno dei quartieri operai della periferia nord di Londra. Cresce nel sobborgo di Ealing e già da bambina si guadagna il soprannome di Dusty per il suo atteggiamento da maschiaccio. Eredita la passione per la musica dal nonno materno, che la incoraggia ad ascoltare autori come George Gershwin, Richard Rodgers, Cole Porter, Count Basie, Duke Ellington e Glenn Miller. Il suo modello musicale da ragazzina è Peggy Lee. Nel 1958 lascia la scuola e, rispondendo a un annuncio su un giornale, si unisce al gruppo delle Lana Sisters. Grazie a questa esperienza impara l'armonia vocale, le tecniche di microfonia e di registrazione, si esibisce in spettacoli dal vivo, incide alcuni singoli (fra i quali anche una versione inglese di Tintarella di luna) e fa anche le prime apparizioni televisive.
Nel 1960 lascia il gruppo e, insieme a Dion O'Brien (suo fratello maggiore, che prenderà il nome di Tom Springfield) e a Reshad (Tim) Feild forma il trio the Springfields. I ragazzi del trio, che si ispirano al folk americano, vengono messi sotto contratto dalla Philips, piazzano alcuni successi nella classifica inglese (Island of Dreams) e uno (Silver Threads and Golden Needles) addirittura nella classifica USA. Vengono così inviati a Nashville per registrare un album (Folk Songs from the Hills), e durante il loro soggiorno negli Stati Uniti, Dusty ha modo di conoscere e di ascoltare la musica dei nuovi gruppi vocali femminili di colore. Questo sarà determinante nella sua successiva svolta musicale. Nel 1963 Say I Won't Be There, che sarà l'ultimo singolo registrato dagli Springfields, raggiunge le prime posizioni nella classifica britannica, ma il gruppo sa di non poter reggere l'impatto della nuova ondata beat e, dopo l'ultimo concerto tenuto l'11 ottobre al London Palladium, decide di separarsi. Lo stesso Tom incoraggia sua sorella a proseguire la carriera come solista.
Le descrizioni degli artisti su Boletix possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.