Biografia
-
Anni di attività
1999 – oggi (26 anni)
-
Luogo di fondazione
Pretoria, Gauteng, Sudafrica
-
Componenti
- Corey Lowery (2019 – oggi)
- Dale Stewart (2002 – oggi)
- John Humphrey (2003 – oggi)
- Shaun Morgan
- Troy McLawhorn (2008 – 2010)
I Seether sono una band post grunge formatasi nel 1999 in Sudafrica.
I membri fondatori del gruppo sono Shaun Welgemoed (voce e chitarra), Troy McLawhorn (chitarra, seconde voci), David Cohoe (batteria) e Dale Stewart (basso), tre talenti destinati a diventare la migliore rock band sudafricana. Il nome del gruppo, inizialmente, era Saron Gas e la loro musica era influenzata da grandi band di fama internazionale, quali Black Sabbath, Deftones, Creed e Nirvana.
STORIA
FRAGILE
L'esordio ufficiale del gruppo è datato 2000; insieme al produttore Brian O'Shea, in soli due mesi registrano Fragile nella città sudafricana Musketeer. È un disco che scala le classifiche degli album più venduti, grazie ai singoli 69 Tea e, soprattutto, Fine Again, che diverrà una vera e propria hit. Nel dicembre del 2000, i Saron Gas intraprendono un tour nazionale, il Fragile Tour, per promuovere il loro album d'esordio. Subito dopo il tour, il gruppo abbandona il nome Saron Gas, per assumere il nome con cui oggi sono famosi; nascono ufficialmente i Seether.
DISCLAIMER
Una volta sbarcati negli Stati Uniti, i Seether iniziano le registrazioni del nuovo CD, Disclaimer. Questo album, altro non è se non la riproposta dei brani contenuti in Fragile con l'aggiunta di sei brani inediti; il disco segna un'importante svolta nel sound della band, che inizia ad avvicinarsi al tipico suono che oggi ascoltiamo nei loro lavori. L'uscita dell'album coincide però con l'abbandono del batterista David Cohoe, che lascia per tornare in patria dalla sua famiglia. Viene prontamente sostituito da Nick Oshiro e Shaun muta il suo cognome Welgemoed in un più musicale Morgan. I problemi di formazione, tuttavia, non sono ancora finiti; Oshiro abbandona praticamente subito e viene sostituito da Kevin Soffera e inoltre, si aggiunge un secondo chitarrista, Pat Callahan. Sistemata finalmente la formazione, il gruppo immette sul mercato Disclaimer; siamo nel 2002 ed è l'esplosione a livello mondiale con i singoli Fine Again, Driven Under e Gasoline.
DISCLAIMER II
Nel giugno 2004 esce Disclaimer II, una riedizione dell'album precedente, che ora comprende otto ulteriori tracce, tra cui Hang On (compreso nella colonna sonora del film Daredevil), Sold Me e Broken, quest'ultima rivisitata e cantata con Amy Lee, voce degli Evanescence, ex fidanzata di Morgan. (entrambi i singoli compaiono tra le musiche del film The Punisher). È proprio il singolo Broken che lancia i Seether verso orizzonti musicali più commerciali.
KARMA AND EFFECT
Nel maggio 2005 esce Karma and Effect, quarto album dei Seether. Il cd viene lanciato dal singolo Remedy (che diventa anche la theme song ufficiale dell'edizione 2005 del WWE Summer Slam), a cui seguono Truth e The Gift. In questo disco si ritrova lo stile post-grunge del loro album d'esordio, ma ci sono riff più melodici.
ONE COLD NIGHT
Il 22 febbraio 2006, mentre sono in tour assieme alle band nordamericane Shinedown e Flyleaf per il Winterfresh Snocore tour, i Seether incidono un concerto acustico al Grape Street di Filadelfia. L'11 luglio 2006 esce One Cold Night, il cofanetto CD/DVD che comprende 14 canzoni registrate a Philadelphia, tra cui anche una cover dei Pearl Jam, Immortality. Nel giugno 2006 Pat Callahan, il chitarrista dal 2003, decide di lasciare la band e sembra che tutto si svolga in un'atmosfera amichevole, sebbene lui non abbia mai rivelato pubblicamente i suoi motivi. Poco dopo, sul sito ufficiale della band viene reso pubblico il fatto che Shaun Morgan verrà ricoverato per curare la sua dipendenza dall'alcool. I Seether sono costretti a cancellare diverse date del loro tour, ma prevedono di suonare in Gran Bretagna nel mese di ottobre.
FINDING BEAUTY IN NEGATIVE SPACE
Il 23 ottobre 2007 esce il quinto album della band sudafricana, Finding Beauty In Negative Spaces, da cui estraggono come singoli i brani Fake It , Rise Above This e Breakdown. Nel 2008 in sostituzione di Pat Callahan si unisce Troy McLawhorn (ex Evanescence, Dark New Day, Sevendust e Still Rain) al resto della band. Inizialmente arrivato solo come turnista per il tour dell'album, ora è membro fisso della band.
HOLDING ONTO STRINGS BETTER LEFT TO FRAY
Il 17 marzo 2011 la band pubblica il sesto album in studio Holding Onto Strings Better Left to Fray. L'intero album era già stato diffuso in internet da The Pirate Bay 5 giorni prima
I primi singoli estratti per la promozione dell'album sono "No Resolution" e "Country Song".
Pochi giorni prima della pubblicazione dell'album, più precisamente l'8 marzo 2011, Shaun Morgan annuncia tramite Twitter che il chitarrista Troy McLawhorn aveva deciso di lasciare la band per perseguire altri interessi.
FORMAZIONE
ATTUALE
Shaun Morgan - voce, chitarra ritmica (1999 - presente)
Dale Stewart - basso, cori (2000 - presente)
John Humphrey - batteria (2003 - presente)
EX-COMPONENTI
Troy McLawhorn - chitarra solista, cori (2008 - 2011)
Tyronne Morris - basso (1999 - 2000)
Johan Greyling - chitarra solista (1999 - 2002)
David Cohoe - batteria, cori (1999 - 2002)
Nick Oshiro - batteria (2002 - 2003)
Pat Callahan - chitarra solista (2002 - 2006)
DISCOGRAFIA
2000 - Fragile (come Saron Gas)
2002 - Disclaimer
2004 - Disclaimer II
2005 - Karma and Effect
2006 - One Cold Night
2007 - Finding Beauty in Negative Spaces
2011 - Holding Onto Strings Better Left to Fray
Le descrizioni degli artisti su Boletix possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.